
Foodelux si specializza nella distribuzione globale di prodotti dell’eccellenza italiana attraverso il suo portale di e-commerce B2B, che permette di acquistare ogni genere di specialità attraverso un servizio cash&carry interamente online.
Foodelux si specializza nella distribuzione globale di prodotti dell’eccellenza italiana attraverso il suo portale di e-commerce B2B, che permette di acquistare ogni genere di specialità attraverso un servizio cash&carry interamente online.
Per migliorare la propria presenza e autorevolezza online Foodelux era impegnata nella realizzazione di un nuovo sito di e-commerce che venisse valorizzato dai motori di ricerca. L’azienda si è rivolta a noi chiedendoci di:
Fornire consulenza durante la creazione del sito di commercio elettronico, per assicurarsi che fosse indicizzabile e ottimizzato per i motori di ricerca (Google in primis), oltre che ben strutturato dal punto di vista logico
Supportare la creazione di un sito di notevole rilevanza semantica per le ricerche in target effettuate attraverso i motori di ricerca
Abbiamo messo a punto un servizio personalizzato di consulenza SEO, articolato in quattro distinte attività:
L’approccio messo in campo per Foodelux è stato caratterizzato da una forte connotazione pratica: il cliente aveva infatti bisogno di una consulenza che fornisse indicazioni precise e chiare su come realizzare un sito web in linea coi requisiti di Google e che fosse anche strutturalmente coerente con l’offerta commerciale e le ricerche effettuate dagli utenti.
visite dai motori di ricerca
errori di migrazione
dal vecchio al nuovo sito
Attraverso l’approfondita analisi del sito abbiamo accertato la presenza di alcune limitazioni tecniche che compromettevano la corretta indicizzazione e valutazione dei contenuti da parte dei motori di ricerca: suggerendo modifiche e implementazioni è stato possibile risolvere tali criticità. Il consistente aumento di visite dai motori di ricerca ha evidenziato la bontà e l’adeguatezza del lavoro svolto.
Dalla medesima analisi è stato possibile fornire la mappatura per la corretta migrazione del sito, la cui accuratezza è risultata fondamentale per non perdere la visibilità e il traffico precedentemente acquisiti.
Per quanto riguarda gli aspetti semantici SEO, all’individuazione del keyword set è seguita un’analisi approfondita dello scenario competitivo e del ranking che ha portato alla creazione di un documento per l’ottimizzazione on-site delle pagine del sito.
Il nostro lavoro si è concluso con il supporto alla corretta implementazione dei codici di tracciamento di Google Analytics, identificando i potenziali obiettivi ed eventi da tracciare e fornendo indicazioni per implementare i codici e personalizzarli.