
Chi non conosce il Parmigiano Reggiano? Il Consorzio di Tutela è l’organismo che, dal lontano 1934, si occupa della salvaguardia, della valorizzazione e della promozione di questo celebre formaggio DOP.
Chi non conosce il Parmigiano Reggiano? Il Consorzio di Tutela è l’organismo che, dal lontano 1934, si occupa della salvaguardia, della valorizzazione e della promozione di questo celebre formaggio DOP.
Nel 2012 l’Emilia Romagna venne colpita da un tragico evento: il terremoto, che mise in ginocchio molte aziende produttrici di Parmigiano Reggiano. Subito scattò la macchina della solidarietà e, per fornire ai produttori un concreto aiuto economico, numerose furono le richieste pervenute online (il Consorzio di Tutela contò oltre 16.000 contatti) per l’acquisto di Parmigiano Reggiano “solidale”.
Non tutti i caseifici tuttavia erano preparati a ricevere, né tantomeno a gestire, l’ingente numero di richieste: molti di essi infatti non disponevano di un sito web oppure non godevano di sufficiente visibilità online.
A un anno di distanza dal drammatico evento, il Consorzio del Parmigiano Reggiano si è rivolto a noi presentandoci tre impegnative sfide:
Rendere consapevoli i caseifici delle opportunità offerte dal web e far conoscere loro le potenzialità legate al digitale in termini di promozione, valorizzazione e possibilità di commerciare direttamente online i propri prodotti
Far conoscere ai caseifici associati metodi e strumenti per allargare la propria base di consumatori, non più solo “fisici” ma anche “digitali”, beneficiando dell’ampia visibilità offerta da internet
Analizzare il contesto competitivo online in cui si inseriscono le vendite di Parmigiano Reggiano, individuandone i punti di forza ma soprattutto le criticità migliorabili.
Per rispondere alle richieste del Consorzio abbiamo articolato la nostra strategia in due fronti diversi, che hanno proceduto di pari passo: da una parte le iniziative di formazione ed education rivolte alle aziende di settore e, dall’altra, la consulenza personalizzata avente come oggetto lo studio dettagliato del mercato online italiano riguardante il Parmigiano Reggiano.
All’atto pratico, la strategia ha trovato concretizzazione in tre distinte iniziative:
Caseifici Consorziati che hanno realizzato un sito web vetrina
Caseifici Consorziati che hanno realizzato un sito e-commerce
Il nostro approccio si è basato su una doverosa considerazione. Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio che i consumatori abituali del territorio di origine conoscono bene; tuttavia, in altre aree geografiche, pur rimanendo un prodotto senz’altro apprezzato la maggior parte degli acquirenti vanta una conoscenza solo superficiale di tutte le sue sfaccettature, come ad esempio le differenze fra i vari tipi di stagionatura, gli utilizzi culinari o le corrette modalità di conservazione.
Partendo da questa considerazione, i nostri workshop hanno sensibilizzato i caseifici sulla questione e offerto loro spunti utili per valorizzare sul web i prodotti caseari e le loro unicità, fornendo informazioni utili ai consumatori e dando così una marcia in più alle potenzialità della vendita online.
Tra le nostre proposte anche lo sfruttamento delle opportunità del web per intercettare l’apprezzamento da parte dei clienti che si recano di persona presso i caseifici, così da ampliare e fidelizzare la base di consumatori.L’analisi del mercato digitale italiano ci ha permesso di raggruppare i competitor in due categorie ben definite, ovvero i produttori da una parte e i rivenditori dall’altra. I dati ottenuti si sono rivelati fondamentali per la comprensione delle strategie di vendita online (prezzi, customer service, organizzazione…) e hanno permesso di formulare un approccio su misura tale da consentire ai produttori di Parmigiano Reggiano di interfacciarsi in modo corretto ed efficiente alle attività di vendita online.